Decomputing come atto di resistenza – Prima parte

Uncategorized

Questo intervento – che Controversie pubblicherà in due parti, questa settimana e la prossima – si intitola “Decalcolo come resistenza”. Là sosterrò che l’intelligenza artificiale contemporanea rivela alcuni difetti nella connessione apparente senza “cuciture visibili” (senza soluzione di continuità) di tutte le tecnologie digitali del nostro attua

Nega la prova. Un clima di disinformazione

Uncategorized

Quando la realtà ci sfugge, il nostro cervello si rifugia in una vecchia strategia di sopravvivenza: trovare un colpevole. È più rassicurante immaginare un “volto tra le nuvole” che accettare l’idea che il mondo sia talvolta caotico, senza intenzione e difficile da controllare. È il modulo di rilevamento dell’agente SOP chia

Terrorismo: uso politico del termine?

Uncategorized

È molto probabile che uno dei termini più menzionati di gergo giornalistico per quanto riguarda la politica internazionale sia il “terrorismo”, una parola usata per definire, identificare o classificare diversi individui, gruppi o persino organizzazione politica. L’organizzazione delle Nazioni Unite non ha una definizione ufficial

Page 3 of 16