Il 6 agosto il Ministro della Salute italiano – Orazio Schillaci – ha nominato i membri del Nitag (Gruppo consultivo tecnico sull’immunizzazione nazionalesecondo quanto definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità). Di fatto, un organismo che sostituisce la commissione governativa sui vaccini. Il GTCV conta 22 membri (Chi l’elenco
Rifiuto di sostenere gli esami orali di Maturità. Semi di rivolta?
In questo stanco mese di luglio, dove ogni mattina ascoltiamo discorsi di politici e intellettuali prevedibili dalla prima all’ultima parola, dove si perpetua l’umiliante rito delle false sfide tra tribù politiche, avviene un fatto nuovo. È la ribellione di alcuni ragazzi e ragazze che rifiutano di sostenere l’esame di Maturità. Q
Decomputing come atto di resistenza – Prima parte
Questo intervento – che Controversie pubblicherà in due parti, questa settimana e la prossima – si intitola “Decalcolo come resistenza”. Là sosterrò che l’intelligenza artificiale contemporanea rivela alcuni difetti nella connessione apparente senza “cuciture visibili” (senza soluzione di continuità) di tutte le tecnologie digitali del nostro attua
15.10.2025 – Isteria o stregoneria? Mauro Simonzzi | UN
Isteria o stregoneria? Un dibattito teologico medico sull’origine della modernità Simer: Mauro SimonzziProfessore associato, Università di Milano Coordinate Giampietro Gobo, Professore di sociologia della scienza e della tecnologia, Università di Milano Mercoledì 15 ottobre 2025, alle 17:00 – 19:00 Università di Milano, Dipartimento di
Il problema di Molyneux – è istinto o la capacità della visione appresa con esperienza?
William Molyneux Nel 1690, gli eventi personali e il contributo teorico fecero John Locke la più autorità del pensiero liberale in Europa; Ancora oggi, molti lo riconoscono la paternità di questo orientamento politico ed economico. I viaggi che lo hanno portato a incontrare i più grandi intellettuali dell’epoca, intrapresi dal continente allo
Meccanica quantistica maltrattata da Federico Faggin
Federico Faggin è sempre una notizia, è un clic garantito, gli piacciono i media. He likes because the figure of the inventor physicist (in the 1960s of the 1900s developed the first technology to create integrated metal oxide circuits, in 1970, a technology designed to build the first Intel microprocessors and in 1974, founded his […]
1945-2025. Hiroshima e Nagasaki – Ottanta anni dopo le parole di Albert Camus
Quando il 6 agosto 1945 a Hiroshima, gli Stati Uniti lanciarono il primo apparato nucleare (e tre giorni dopo, sarebbe stato il turno di Nagasaki), l’unico modo per finire – poi disse e disse: la guerra contro il Giappone, non erano molti intellettuali che avevano raggiunto ciò che era accaduto. Tra i molto rari, in […]
Nega la prova. Un clima di disinformazione
Quando la realtà ci sfugge, il nostro cervello si rifugia in una vecchia strategia di sopravvivenza: trovare un colpevole. È più rassicurante immaginare un “volto tra le nuvole” che accettare l’idea che il mondo sia talvolta caotico, senza intenzione e difficile da controllare. È il modulo di rilevamento dell’agente SOP chia
Terrorismo: uso politico del termine?
È molto probabile che uno dei termini più menzionati di gergo giornalistico per quanto riguarda la politica internazionale sia il “terrorismo”, una parola usata per definire, identificare o classificare diversi individui, gruppi o persino organizzazione politica. L’organizzazione delle Nazioni Unite non ha una definizione ufficial
Assistente sociale robotico: l’espansione del trattamento nell’era tecnologica
Negli ultimi anni, la rapida tecnologia Pr͏oscesso ͏della ha aperto nuove possibilità nel settore della clinica e dell’assistenza sopra gli anziani. Tra le innovazioni più interessanti, la robotica sociale Assista͏va (SAR), parte della robotica C͏ è responsabile della fornitura di aiuto da em͏otiva, fisica e mentale alle persone più fragili.

