Dottore o (solo) laureato in medicina? – Una domanda (solo apparentemente) banale


Paolo Giordano, noto scrittore, giornalista, opinionista, si è laureato (magistrale) in fisica presso l’Università di Torino nel 2006. L’anno successivo ha iniziato il dottorato in fisica delle particelle, presso la Scuola di Dottorato di Scienza e alta tecnologia della stessa università, conseguito nel 2010.

Contemporaneamente all’inizio (1 novembre 2007) del suo dottorato, ha pubblicato il suo primo romanzo il 25 gennaio 2008 (La solitudine dei numeri primi). Sarà l’inizio di una brillante carriera di scrittore. Nello stesso anno, infatti, il libro vinse il Premio Campiello Opera Prima, il Premio Fiesole Narrativa Under 40, il Premio Strega e il Premio Letterario Merck Serono (vedi

Poco prima di iniziare la sua carriera letteraria, ha pubblicato almeno 3 articoli scientifici (di cui 2 con lo stesso titolo, su due riviste diverse) tratti dal suo lavoro di tesi magistrale:

  • Paolo Gambino, Paolo Giordano, Giovanni Ossola, Nikolai Uraltsev (2007), Decadimento semileptonico B-inclusivo e determinazione di |Vub|, Giornale di fisica delle alte energieN. 10.
  • Paolo Giordano (2008), Decadimento semileptonico B-inclusivo e determinazione di |Vub|, Journal of Physics: serie di conferenzev.110.
  • Paolo Gambino, Paolo Giordano (2008), Normalizza i rari decadimenti B inclusivi, Lettera di fisica B,

Questa premessa, per arrivare alla seguente domanda: Paolo Giordano è un fisico?

Direi di no. Lui (certamente) è laureato in fisica ma non lavora come fisico.

Chi è un esperto?

Nel campo dell’STS, tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, ci sono stati molti dibattiti e controversie su chi fosse un esperto.1. Non è possibile qui, per ragioni di spazio, ricostruire l’intero dibattito (vedi a questo proposito Gobo e Marcheselli 2021: cap. 7). Per questo articolo è utile richiamare una distinzione (non esente da critiche, ma comunque interessante) operata da Collins e Evans (2002). Essi sostengono che esistono due tipi fondamentali di abilità: a) contributivo,che consente di contribuire all’avanzamento efficace della conoscenza; B) interazionaleo la capacità di partecipare con competenza a conversazioni su un determinato argomento, ma senza partecipare alla ricerca scientifica. I movimenti sanitari, ad esempio, hanno accumulato una certa esperienza interazionale che ha permesso loro di formulare domande e dichiarazioni in modo appropriato, in modo che potessero partecipare attivamente al processo di creazione della conoscenza, anche se non avevano le competenze necessarie per esercitare come medici, epidemiologi, biologi o legislatori.

Questa distinzione, nonostante tutte le critiche che ha generato2è utile però capire che esiste una differenza significativa tra un “laureato” e un “professionista”. Questo vale per tutti i campi, dall’ingegneria alla psicologia, dall’architettura alla sociologia, dalla biologia alla filosofia. E questo vale anche per la medicina: un laureato in medicina è automaticamente un medico?

Direi ancora una volta di no. Un laureato in medicina ha sicuramente competenza interazionalema non uno contributivo. Diciamo che sei un manager della sanità pubblica da decenni, avrai sicuramente competenze di organizzazione e gestione, ma da tanti anni non visiti i pazienti, non hai visto gli effetti di una malattia su un organismo reale, le interazioni tra un farmaco e un determinato organismo, non hai discusso con i tuoi colleghi dell’efficacia di alcune terapie (anche recenti), ecc. Tutto questo è normale. Ma è proprio per questo che, anche se formalmente lo è, dal punto di vista sostanziale e pratico non è più un medico (anche se, in particolari situazioni, è in grado di prestare aiuto).

Per cambiare esempio, affidereste la costruzione di un ponte ad un (semplice) ingegnere abilitato? Anche se la laureata potesse comunicare (e dovrebbe, soprattutto quando si tratta di questioni ambientali) e possedere conoscenze utili per l’ingegneria professionale, non potrebbe costruire un ponte.

Allora, in conclusione, perché quando parliamo dei diversi membri delle diverse commissioni sui temi sanitari, diciamo che Tizia (che non vede pazienti da anni, addirittura decenni) è un medico e non una laureata in medicina? Questo semplice espediente linguistico aiuterebbe a chiarire…

in attesa della nomina della prossima commissione GTCV (Gruppo consultivo tecnico sull’immunizzazione nazionalein italiano Gruppo consultivo tecnico nazionale sulle vaccinazioni), vacante dal 16 agosto…

 

NOTA:

1 Uso il femminile in modo troppo ampio.

2 La proposta di Collins ed Evans suscitò subito una certa critica. In primo luogo, presuppongono che esista una chiara distinzione tra i diversi domini diabilit e questa abilità contributivo non possono subire, magari anche solo occasionalmente, l’interazione – e viceversa. In secondo luogo, anche supponendo che questa distinzione sia possibile, spesso esistono diversi gradi di consenso su questioni tecniche e morali. Le situazioni in cui la comunità scientifica raggiunge un consenso unanime sono quindi l’eccezione e non la regola. Il suggerimento di Collins ed Evans di concentrarsi sul processo decisionale rischia quindi di nascondere il percorso che porta a inquadrare un determinato problema all’interno di uno specifico quadro teorico e pratico (Sismondo 2010): cosa rende problematica o interessante una determinata area; in quali coordinate disciplinari è inserito; che tipo di connotazione politica, morale e religiosa assume tutto ciò. Se ci concentriamo esclusivamente sulla tipologia di competenze rilevanti per avere voce in capitolo, questi elementi vengono tutti esclusi dall’indagine.

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:

GG è Marcheselli, V. (2021), Sociologia della scienza e della tecnologia. Un’introduzioneRoma: Carocci.

Collins, H.M. ed Evans, R. (2002). La terza ondata di studi scientifici: studi di competenza ed esperienzain “Studi sociali della scienza”, 32, 2, pp. 235-96.

L’articolo Dottore o (solo) laureato in medicina? – Una domanda banale (solo in apparenza) viene da Controversie.



Mi piace

Review Film
Berita Terkini
Berita Terkini
Berita Terkini
review anime

Gaming Center

Berita Olahraga

Lowongan Kerja

Berita Terkini

Berita Terbaru

Berita Teknologi

Seputar Teknologi

Berita Politik

Resep Masakan

Pendidikan

Leave a Comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *