Sentiamo spesso l’espressione “valutazione oggettiva”. È commissionato e commissionato da accademici, consulenti e valutatori. In realtà questa espressione è un ossimoro. Perché la valutazione è sempre soggettiva. Forse il vero pericolo è che diventi semplicemente arbitrario. Ma ci sono rimedi a questo. Lo sanno bene le serie di valutazioni d
Anthropologie de l’IA – Stéréotypes, discrimination de genre et racisme
Grâce à un Twitter devenu viral en 2019, nous avons appris que Goldman Sachs, l’une des banques d’investissement les plus importantes au monde, avait exclu un client potentiel de l’accès à une carte Apple prestigieuse et exclusive sur la base d’un profilage erroné et discriminatoire. Le fait est devenu connu parce que l̵
Il doppio clic – Seconda parte: la teoria del complotto come scientismo pop, un confronto tra modello diffusivo e modello traduttivo
Nella prima parte di questa riflessione sul tema del doppio clic come atteggiamento stanco nei confronti del mondo, abbiamo associato lo scientismo, vale a dire forma di spirito che attribuisce il monopolio della verità alla scienza, a quanto di più frivolo possa esserci, la pratica del turismo, con le sue implicazioni necessariamente classiste ed
Razionale e reale – Osservazioni a margine del problema della determinazione dell’individuale-concreto
La tradizione classica vuole che dell’individuale non si dia scienza. Ciascuna concrezione individuale appare contrassegnata da una quantità di connotazioni accidentali, contingenti, che sfuggono alla possibilità di una normatività esaustiva. Di conseguenza, si è consuetamente ritenuto sensato che la scienza si occupi del generico (o specifico), os
Cibo di alta qualità, crescita economica, salvataggio del pianeta o salvataggio degli animali? – 4 autorità morali in tensione
Due settimane fa, parlando della FAO e della polemica sulle misure più efficaci per contenere le emissioni di gas serra, avevamo evidenziato un possibile conflitto tra l’obiettivo di ridurre significativamente la CO2 immessa nell’atmosfera e la missione stessa della FAO di garantire una qualità sufficiente per tutti. cibo. Nel senso della FAO, infa
Cibo di alta qualità, crescita economica, salvataggio del pianeta o salvataggio degli animali? – 4 autorità morali in tensione
Due settimane fa, parlando della FAO e della polemica sulle misure più efficaci per contenere le emissioni di gas serra, avevamo evidenziato un possibile conflitto tra l’obiettivo di ridurre significativamente la CO2 immessa nell’atmosfera e la missione stessa della FAO di garantire una qualità sufficiente per tutti. cibo. Nel senso della FAO, infa

